Radiologia digitale
Mammografia
Dentalscan
Ecografia
Studio radiologico Busoni

Massima professionalità

Personale altamente qualificato

Veloce e sicuro
I nostri servizi

Radiologia digitale tradizionale e dentaria

Mammografia

Dentalscan

Ecografia
Chiusura per ferie
Lo studio resterà chiuso
Come da disposizioni ministeriali, l'obbligo di mascherina nelle strutture sanitarie è prorogato fino al 30/04/2023
Studio Radiologico Busoni
Lo Studio Radiologico dottor Francesco Busoni ha sede in Pisa e -da oltre mezzo secolo – si occupadi radiologia digitale tradizionale, radiologia digitale dentaria, mammografia digitale, dentalscan ed ecografia.
Gli esami radiologici, le mammografie e i dentalscan sono eseguiti da personale tecnico sanitario di radiologia medica laureato e refertati in un secondo momento dal medico radiologo con consegna al paziente entro le 48 ore, le ecografie sono sempre eseguite direttamente dal medico specialista e consegnate al termine dell’esame.
Massima professionlità
Personale altamente qualificato
Veloce&sicuro
I nostri servizi
Radiologia digitale tradizionale, radiologia digitale dentaria
La tecnica radiologica si basa sull'interazione tra un fascio di fotoni (raggi X) emessi da unasorgente focalizzata e diretti ad un recettore specifico. Gli atomi della materia interposta,solitamente un corpo biologico, interferiscono con il fascio di fotoni in percentuale dipendente dalloro numero atomico. L’immagine che si ottiene è “in negativo” poiché giungeranno al recettore isoli fotoni non assorbiti. Tra gli esami più tradizionali, lo studio dell'apparato scheletrico, dell’apparato dentale e del torace. Nell’immagine radiografica l’apparato scheletrico, grazie alla sua densità, appare molto chiaro. Il suo utilizzo in ortopedia è comune per la diagnosi di fratture delle ossa, lussazioni, artrosi, controllipost-operatori e di patologie a carico della colonna vertebrale come: spondilolistesi, spondiloartrosi, scoliosi.
La radiografia del torace è ampiamente utilizzata per l’esame dei campi polmonari (per la ricerca dipatologie in atto, esiti di broncopolmoniti, pneumotorace, versamenti pleurici, tumori) e dellestrutture mediastiniche come il cuore e l’arco aortico. Per ottenere le immagini radiologiche di una precisa parte anatomica il tecnico sanitario diradiologia medica professionista laureato- posizionerà il paziente su un apposito tavolo radiologicoo in prossimità di uno schermo. I raggi X sono radiazioni ionizzanti invisibili che non danno alcunasensazione quando attraversano il corpo. Il fascio di raggi X al suo passaggio penetra il corpoumano e viene assorbito in maniera diversa a seconda delle parti anatomiche incontrate e ne esceattenuato prima di raggiungere il sistema di rilevamento. Fino ad alcuni decenni fa, questo erageneralmente costituito da una pellicola fotografica impressionata da un apposito schermo dirinforzo. Oggigiorno, con la diffusione della radiografia digitale, la pellicola è stata sostituita da unsistema di recettori (a cassette o diretti CCD) che premettono la visualizzazione sul computerdell’immagine ottenuta. I recenti progressi hanno ridotto -e di molto- il rischio legatoall’esposizione alle radiazioni ionizzanti sia per i pazienti che per gli operatori. Restano comunque necessarie le precauzioni legate alla ripetizione ravvicinata degli esami, alpossibile stato di gravidanza e a tutti i casi che il medico prescrittore deve prende inconsiderazione al momento della scelta dell’esame. Una volta che il tecnico avrà prodotto tutte le radiografie, nelle varie proiezioni richieste dal tipo diesame, le immagini verranno inviate al medico radiologo che provvederà al referto. Per quanto possa sembrare complicata, la radiologia tradizionale è una metodica rapida, semplicee relativamente economica. Particolarmente importante come primo approccio diagnostico emolto utilizzata nell’emergenza.
Mammografia
La mammografia è un esame radiografico del seno umano effettuato a bassi dosi (di solito circa 0.7 mSv) di raggi X. Viene utilizzato come strumento diagnostico per identificare tumori e cisti. È ormai appurato chela mortalità per tumore al seno è ridotta per chi si sottopone con regolarità all'esame. Per questoviene consigliato un esame del seno periodico: ogni anno per le donne che hanno fattori di rischio,come familiarità o tumore pregresso, o al massimo ogni due anni in tutte le altre, una voltacompiuti i quaranta anni di età. La mammografia può essere integrata, su indicazione del medico,da un esame ecografico mammario in abbinamento. Durante la procedura, il seno viene compresso utilizzando uno strumento dedicato. La compressione permette di uniformare il tessuto del seno ed aumentare quindi la qualità dell'immagine: minore sarà la dose necessaria di raggi X e al tempo stesso minore sarà anche la radiazione diffusa, responsabile della perdita di nitidezza dell’immagine.
Dentalscan
La tomografia computerizzata a fascio conico (in lingua inglese cone beam computed tomography,CBCT) è una tecnica di diagnostica per immagini in cui una tomografia computerizzata avvienemediante l’emissione di fasci di raggi X a forma di cono, permettendo la massima focalizzazione inspecifiche aree dentali. La CT cone beam è sempre più importante nella pianificazione del trattamento e nella diagnosidell'implantologia dentaria e in particolare, è indispensabile nelle tecniche di implantologiacomputer-assistita. Di recente questa tecnologia è molto impiegata anche in altri campidell'odontoiatria, come l'endodonzia e l'ortodonzia.
Ecografia
L'ecografia o ecotomografia, è un sistema di indagine diagnostica medica che non utilizzaradiazioni ionizzanti, ma ultrasuoni e si basa sul principio della trasmissione delle onde ultrasonoree sulla ricezione della relativa eco attraverso i diversi tessuti del copro umano. Gli ultrasuoni sonodelle onde sonore emesse a frequenze molto superiori a quelle udite da un orecchio umano. Inecografia medica le frequenze -del tutto innocue- variano da 2MHz a 15MHz, in base alle necessitàdiagnostiche legate al segmento del corpo da studiare. Le onde sono generate da una sondaemettitrice-recettrice, mantenuta a contratto con la pelle del paziente con l’interposizione di ungel acquoso. La “eco” di ritorno è elaborata dal software dell’apparecchio e rappresentata intempo reale al medico esecutore sul monitor. L’ecografia può essere considerata come esame a se stante, in congiunzione con la radiologiatradizionale/ mammografia o di come passo iniziale verso tecniche di diagnostica per immagini piùcomplesse come TAC, RMN e angiografia. L'ecografia è sempre una procedura “operatore-dipendente” effettuata da personale medico specializzato, poiché sono richieste particolari doti dimanualità, esperienza, spirito di osservazione e cultura dell'immagine.